Il pavimento pelvico è una struttura formata da muscoli, tendini e legamenti collegati alle ossa del bacino, che chiude in basso la pelvi e mantiene nella corretta postura gli organi in essa contenuti. Non si tratta soltanto di un sostegno statico, perché il pavimento pelvico ha un ruolo attivo in numerose funzioni:
- Contiene le urine e le feci
- Sostiene l’utero mentre cresce in gravidanza
- Garantisce la postura degli organi, per esempio in sforzi come tossire e sollevare pesi
- Permette una sessualità piacevole e appagante
Quali sono i disturbi provocati da un pavimento pelvico non in salute?
Un pavimento pelvico non in salute può provocare diversi disturbi, tra i quali:
- Perdita di urina in caso di sforzi (tosse, esercizi fisici, …)
- Urgenza di urinare, con eventuale perdita di urina
- Sensazione di peso a livello pelvico
- Difficoltà a trattenere feci e gas
- Stitichezza
- Difficoltà o dolori durante il rapporto sessuale
- Difficoltà di raggiungimento dell’orgasmo
- Cistiti ricorrenti
- Cistiti post-coitali, che si manifestano 24-72 ore dopo il rapporto
- Infezioni vaginali ricorrenti
In che cosa consiste la riabilitazione del pavimento pelvico?
In primo luogo sarà effettuata una valutazione della funzionalità del pavimento pelvico, atta a stabilire quale sia il trattamento personalizzato più efficace.
Dopo una accurata anamnesi (intervista) si effettua la visita e si utilizza il Bio Feedback, capace di mostrare graficamente il funzionamento dei muscoli e di monitorare i progressi.
La riabilitazione, che permette di curare un’ampia varietà di condizioni, rappresenta il primo approccio nel trattamento e nella prevenzione di disturbi quali l’incontinenza urinaria da sforzo, il prolasso genitale, il dolore genitale spontaneo e/o ai rapporti, le cistiti ricorrenti, ecc.
I suoi vantaggi sono:
- L’assenza di effetti collaterali
- Gli ottimi risultati
- Non compromette una successiva scelta chirurgica
Uno studio, condotto su un campione di 500 pazienti in attesa di intervento chirurgico, ha dimostrato che grazie alla riabilitazione il 70% ha evitato l’intervento a un anno e il 40% a cinque anni.
Durante le sedute di riabilitazione si utilizza la Stimolazione Neuromuscolare che, tramite segnali elettrici estremamente precisi e personalizzati è in grado di tonificare o rilassare la muscolatura del Pavimento Pelvico. Contemporaneamente si lavora con la Chinesiterapia (Pelvic Floor Muscle Training) con esercizi mirati che, ad oggi, risultano essere lo strumento più efficace nella fisioterapia del pavimento pelvico per l’incontinenza urinaria da sforzo nelle pazienti di sesso femminile in età fertile.
Se manifesti qualcuno dei sintomi o semplicemente vuoi pensare alla prevenzione, richiedi un appuntamento telefonando in farmacia al numero 010 0921411, oppure seguici sui canali social e partecipa ai nostri eventi sul tema della riabilitazione del pavimento pelvico.