
Campagna vaccinazioni 2025/26
7 Ottobre 2025Con l’arrivo dell’autunno, la nostra pelle affronta cambiamenti ambientali e fisiologici: aria più secca, sbalzi termici, meno umidità. Se trascurata, questo può tradursi in un incarnato spento, zone disidratate o sensazione di pelle tesa. Adottare alcune buone abitudini quotidiane ti aiuterà a mantenere una pelle luminosa, elastica e in salute.
1. Scegli un detergente delicato e non aggressivo
Quando le temperature calano, uscire dalla doccia o dal bagno tiepido può causare tensioni o arrossamenti alla pelle più sensibile. Evita detergenti schiumogeni forti, con profumazioni intense o agenti lavanti aggressivi: privilegia formule delicate, che rispettino il film idrolipidico della pelle. Possiamo aiutarti a trovare la texture più adatta al tuo tipo (secca, mista, sensibile) e alla stagione.
2. Applica una crema idratante giorno e notte
L’idratazione è la chiave per affrontare l’autunno: scegli una crema giorno con ingredienti come glicerina, acido ialuronico, ceramidi o burro di karité, che trattengono l’acqua nella pelle e rafforzano la barriera cutanea. Per la notte, opta per una formula leggermente più ricca. Un buon consiglio è: non aspettare di sentire la pelle “tirare” per idratarla, fallo già al mattino e la sera.
3. Non dimenticare la protezione solare (anche in autunno)
Molte persone pensano che con le giornate più grigie o le ore di sole ridotte la protezione solare non serva più. In realtà, i raggi UV continuano a incidere sulla pelle e l’idratazione da sola non basta a proteggerla da danni invisibili. Integra nel tuo rituale quotidiano un prodotto con un fattore di protezione adeguato, magari con texture più leggera per uso quotidiano urbano.
4. Integra con un siero oppure booster idratante
Un piccolo gesto che fa la differenza: utilizza un siero idratante dopo la detersione e prima della crema. I sieri hanno texture leggere, si assorbono rapidamente e contengono sostanze efficaci come acido ialuronico a basso peso molecolare, niacinamide, pantenolo. Questo passaggio aiuta a potenziare l’idratazione della pelle, che in autunno può avere bisogno di un supporto in più. Chiedi consiglio in farmacia per scegliere un siero compatibile con la tua routine di make-up o skincare.
5. Cura l’interno: alimentazione, acqua, stile di vita
Una pelle luminosa non si costruisce solo “dall’esterno”. Anche le abitudini quotidiane contano:
- Bevi regolarmente acqua durante la giornata (anche se la temperatura è più bassa).
- Prediligi frutta e verdura di stagione che portino vitamine, antiossidanti e acqua (ad esempio zucca, cavolfiore, mele, pere).
- Dormi a sufficienza: il ricambio cutaneo è più attivo di notte.
- Evita sbalzi termici e riscaldamenti troppo secchi: se l’ambiente è troppo asciutto, valuta l’uso di un umidificatore domestico o mantieni una tazza d’acqua sul calorifero.
- Riduci lo stress e dedica qualche minuto al giorno a un gesto gentile per la pelle, come un massaggio
In sintesi
L’autunno è una stagione ideale per “riprogrammare” la routine della pelle: con detergenti più delicati, idratazione costante, protezione solare, supporti efficaci come sieri e uno stile di vita attento, puoi mantenere una pelle visibilmente luminosa e in salute anche quando le giornate si accorciano.





